
Uno storico avanposto artistico a Nervi
Share
La storia del Bonfim Club si intreccia con quella di Genova, e in particolare del quartiere di Nervi, lungo un arco di tempo che va dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri. Prima di diventare un’icona della cultura underground, il luogo che avrebbe ospitato il club aveva già una lunga tradizione di trasformazioni. Le sue origini risalgono almeno al 1906, quando, secondo i registri commerciali conservati nell’Archivio Storico del Comune di Nervi, vi si trovava un piccolo chiosco gestito da emigranti portoghesi. Questo punto vendita, situato lungo la passeggiata Anita Garibaldi, offriva souvenir religiosi legati al culto del Senhor do Bonfim, una devozione portoghese radicata in Brasile, portata a Genova dai marinai lusitani. L’articolo del Corriere Mercantile del 1908 fa riferimento alla presenza di bancarelle “esotiche” sulla scogliera, collocando quel luogo tra le attrazioni turistiche della Riviera.
Con l’annessione di Nervi al Comune di Genova nel 1926, il chiosco cambiò funzione più volte: diventò prima un caffè-balilla durante il fascismo, poi, negli anni ’50, un punto d’incontro per pittori e scrittori locali. Lo scrittore Mario Soldati, nel suo libro "Vino al vino" (1969), menziona il “caffè del Bonfim”, indicandolo come un ritrovo abituale per artisti liguri. Una fotografia del 1955 conservata nell’Archivio Fotografico di Genova mostra l’insegna "Bar Bonfim" con i tavolini affacciati sul mare, a conferma di una continuità nominale che sopravviveva alla trasformazione degli usi.
La svolta vera e propria arrivò negli anni ’70, quando il locale, ormai decadente, fu rilevato da un collettivo di musicisti e artisti, i quali decisero di trasformarlo in qualcosa di completamente nuovo. Secondo un’intervista rilasciata nel 2002 al Secolo XIX da Claudio “Boba” Bertieri, uno degli ex gestori, il nome “Bonfim” fu mantenuto proprio per la sua carica evocativa: “suonava esotico e ribelle”, spiegò. Nacque così il Bonfim Club, attorno alla metà degli anni Settanta, in un contesto storico segnato dalle tensioni post-sessantottine e da una crescente voglia di spazi alternativi rispetto alla cultura dominante.
Negli anni tra il 1975 e il 1980, il Bonfim divenne un punto di riferimento della scena underground genovese, attirando punk, artisti, studenti e intellettuali in cerca di un luogo non convenzionale. Il quotidiano Il Lavoro, nel 1978, descriveva il pubblico del Bonfim come variegato e anticonformista, sottolineando l’unicità della sua programmazione musicale. Secondo Marco Philopat, nel suo libro "Lumi di punk" (2006), il Bonfim era considerato una “zona franca”, un rifugio dalla nightlife commerciale, dove la sperimentazione musicale e artistica poteva esprimersi liberamente.
L’apice del Bonfim arrivò negli anni Ottanta e nei primi Novanta, quando il club divenne un simbolo indiscusso della controcultura genovese. Come ricostruisce il volume "Genova Rock City" (a cura di A. Sanna, 2012), fu in quegli anni che il locale ospitò band locali e nazionali – tra cui i Diaframma e I Ratti della Sabbia – e serate di musica post-punk, industrial, EBM ed elettronica. Il pubblico era composto da una miscela di studenti, anarchici, artisti e outsider. Le testimonianze raccolte nel libro "Genova Underground" di L. Gatti (2005) descrivono l’atmosfera del Bonfim come caotica, viva, accogliente: un luogo dove si poteva assistere a un concerto punk, una lettura poetica o una discussione politica nella stessa sera.
Negli anni ’90, però, il Bonfim iniziò un lento declino. L’ascesa dei rave, le nuove mode giovanili e la crescente difficoltà a gestire spazi indipendenti in ambito urbano portarono a una crisi d’identità. Secondo un articolo de Il Manifesto del 1999, i problemi economici e le pressioni delle autorità municipali portarono a una prima chiusura nel 1996. Ci furono tentativi di rilancio tra il 1998 e il 2000: nacque il "Bonfim Café", con un’offerta musicale più blanda, tra rockabilly e surf music. Ma il locale non riuscì a recuperare lo spirito originale. La rivista Rockerilla nel 2001 ne decretava il tramonto, osservando che “il Bonfim è morto, ma come tutti i luoghi leggendari continuerà a vivere nei racconti di chi c’era”.
Nel nuovo millennio, il Bonfim divenne sempre più un oggetto di memoria e nostalgia. Il blog GenovaNera, in un articolo del 2015, lo definiva un “fantasma del passato”, un tempo leggendario ma ormai svuotato della sua anima. Il documentario "Genova Underground" (2017), attraverso interviste ad ex frequentatori, tracciava un ritratto malinconico di ciò che era stato e di ciò che non poteva più essere. Dopo il 2018, si perse ogni traccia certa dell’attività del locale: alcuni sostengono che abbia riaperto sotto altro nome, altri che sia definitivamente scomparso. In ogni caso, in un’epoca dominata dai social media e dall’intrattenimento digitale, la possibilità che un luogo come il Bonfim possa rinascere con lo stesso spirito sembra oggi remota, ma la speranza si dice sia sempre l'ultima a morire.
Quella del Bonfim Club è una storia fatta di trasformazioni, ribellione e ricerca di autenticità. Un piccolo spazio nato da un chiosco devozionale, divenuto nel tempo simbolo di una Genova alternativa, in contrasto con i ritmi turistici e le logiche della movida commerciale. La sua memoria sopravvive non solo nei libri e nei documentari, ma soprattutto nei ricordi di chi, almeno una volta, ci ha passato una notte irripetibile.
____Sub ENG ______________________________________
The history of the Bonfim Club is intertwined with that of Genoa, and in particular the Nervi district, over a period of time from the early 20th century to the present day. Before becoming an icon of underground culture, the place that would host the club already had a long tradition of transformations. Its origins date back at least to 1906, when, according to commercial registers kept in the Historical Archive of the Municipality of Nervi, there was a small kiosk run by Portuguese emigrants. This shop, located along the Anita Garibaldi promenade, offered religious souvenirs linked to the cult of the Senhor do Bonfim, a Portuguese devotion rooted in Brazil and brought to Genoa by Lusitanian sailors. The 1908 Corriere Mercantile article refers to the presence of “exotic” stalls on the cliff, placing that place among the Riviera's tourist attractions.
With the annexation of Nervi to the Municipality of Genoa in 1926, the kiosk changed function several times: first it became a café-balilla during Fascism, then, in the 1950s, a meeting place for local painters and writers.
The real turning point came in the 1970s, when the decadent club was taken over by a collective of musicians and artists, who decided to transform it into something completely new. According to an interview with Secolo XIX in 2002 by Claudio “Boba” Bertieri, one of the former managers, the name “Bonfim” was kept precisely because of its evocative charge: “it sounded exotic and rebellious,” he explained. This is how the Bonfim Club was born, around the mid-1970s, in a historical context marked by post-Sixties tensions and a growing desire for alternative spaces with respect to the dominant culture.
In the years between 1975 and 1980, the Bonfim became a landmark of the Genoese underground scene, attracting punks, artists, students and intellectuals in search of an unconventional venue. The newspaper Il Lavoro, in 1978, described the Bonfim's audience as diverse and non-conformist, emphasising the uniqueness of its musical programming. According to Marco Philopat, in his book “Lumi di punk” (2006), the Bonfim was considered a “free zone”, a refuge from commercial nightlife, where musical and artistic experimentation could express itself freely.
Bonfim's peak came in the 1980s and early 1990s, when the club became an undisputed symbol of Genoa's counterculture. As reconstructed in the book “Genova Rock City” (edited by A. Sanna, 2012), it was during those years that the club hosted local and national bands - including Diaframma and I Ratti della Sabbia - and evenings of post-punk, industrial, EBM and electronic music. The audience consisted of a mixture of students, anarchists, artists and outsiders. The testimonies collected in the book “Genova Underground” by L. Gatti (2005) describe the atmosphere of the Bonfim as chaotic, lively, welcoming: a place where one could attend a punk concert, a poetry reading or a political discussion in the same evening.
In the 1990s, however, the Bonfim began a slow decline. The rise of raves, new youth fashions and the increasing difficulty of running independent spaces in urban areas led to an identity crisis. According to an article in Il Manifesto in 1999, economic problems and pressure from municipal authorities led to an initial closure in 1996. There were attempts at revival between 1998 and 2000: the “Bonfim Café” was born, with a milder musical offer, between rockabilly and surf music. But the café failed to recover its original spirit. Rockerilla magazine in 2001 decreed its demise, observing that “the Bonfim is dead, but like all legendary places it will live on in the stories of those who were there”.
In the new millennium, the Bonfim became more and more an object of memory and nostalgia. The blog GenovaNera, in a 2015 article, called it a “ghost of the past”, once legendary but now emptied of its soul. The documentary “Genova Underground” (2017), through interviews with former patrons, drew a melancholic portrait of what had been and what could no longer be. After 2018, all certain traces of the venue's activity were lost: some claim that it reopened under a different name, others that it disappeared for good. In any case, in an era dominated by social media and digital entertainment, the possibility that a place like the Bonfim could be reborn in the same spirit seems remote today but hope is always said to be the last to die.
That of the Bonfim Club is a story of transformation, rebellion and the search for authenticity. A small space born from a devotional kiosk, it became over time the symbol of an alternative Genoa, in contrast with the tourist rhythms and the logic of the commercial nightlife. Its memory survives not only in books and documentaries, but above all in the memories of those who, at least once, spent an unrepeatable night there.