Saverio Celestri è un DJ e producer musicale italiano originario di Treviso, noto per il suo approccio innovativo alla musica elettronica e per la sua presenza nella scena underground internazionale; attualmente residente a Berlino, ha fondato l’etichetta Out of Tunes e collabora con collettivi come Sleepers e Libertine Crew. Ha iniziato a comporre musica elettronica a 16 anni e nel 2009 ha pubblicato i suoi primi lavori su vinile, per poi lanciare il suo primo EP da solista nel 2014, seguito da numerose collaborazioni con etichette come Slow Life, Imprints Records e Libertine Records; nel 2016 ha pubblicato l’album Reality is not Reality, apprezzato per la profondità e l’originalità del suo stile, che spazia tra techno, dub techno, new wave e sperimentazioni elettroniche con forte accento sull’espressione emotiva. Le sue performance sono caratterizzate da una forte componente emotiva e da un’interazione intensa con il pubblico, mentre la sua discografia include lavori come Forest Virus EP, Early Rise, OOT01 e Past Present Future (2024), quest’ultimo in collaborazione con Italomario e Digregorius, esplorando sonorità oscure, atmosferiche e cinematiche.
Peak Nick, nome d’arte di Nicola Virginio Bonandrini, è un DJ e producer italiano attivo dai primi anni ’90, originario della zona di Brescia. Fin da adolescente sviluppa una forte passione per la musica funky, disco ed elettronica, iniziando a esibirsi a soli 15 anni nei club locali. Tra il 1994 e il 1997 diventa DJ residente del leggendario Plastic / Molto Plastic di Milano, contribuendo alla scena underground cittadina. Successivamente si trasferisce a Bologna, dove fonda con DJ Ilo il collettivo Beat Actione, dedicato a performance con più giradischi e sperimentazioni sonore. Oltre ai DJ set nei club e ai festival, Peak Nick ha curato sonorizzazioni per eventi di moda, installazioni artistiche e progetti performativi, tra cui collaborazioni con Moschino. La sua cifra stilistica unisce elettronica, house e influenze retrò in un approccio eclettico e raffinato che lo mantiene un punto di riferimento della scena alternativa italiana.
Jacuzzi Gang (LIVE) è un duo musicale italiano che unisce sonorità pop, indie ed elettroniche con un approccio sperimentale e contemporaneo. Il gruppo, caratterizzato da un’estetica ironica e kitsch, utilizza autotune, sintetizzatori, chitarre e batterie per creare un sound ibrido e riconoscibile. Le loro canzoni affrontano temi legati ai sentimenti, alle relazioni e all’identità, mescolando introspezione e leggerezza pop. Attivi sulla scena indipendente, si distinguono per la capacità di fondere energia live e ricerca sonora, mantenendo uno stile innovativo e fuori dagli schemi.
Zhabo, nome di punta della nuova scena elettronica Genovese, è un Disc-Jockey che si è distinto per la sua capacità di fondere club music, sperimentazione e sonorità underground in un linguaggio personale e ben riconoscibile. Durante la pandemia, entra nel collettivo Disordine, diventando presto una presenza stabile nei club della città, tra cui il Bonfim Club, dove affina il suo stile fatto di ritmi sincopati e sonorità distorte della new wave e atmosfere immersive. Le sue performance e i suoi mix, raccontano una visione sonora in costante evoluzione, sospesa tra introspezione e pura energia da dancefloor, confermandolo come una delle voci più interessanti della scena elettronica italiana.
Artista visiva attiva nella scena del clubbing underground toscana e oltre, Eevee è VJ resident per @sonicbazardeposito parte del collettivo @pata.visual . La sua ricerca mira a modificare la percezione del pubblico durante la danza, stimolando un coinvolgimento visivo attraverso collage e sovrapposizioni d’immagini, per amplificare l’esperienza emotiva del momento.
Benedetta Casassa è una giovane artista genovese che si distingue per il suo approccio eclettico e introspettivo all’arte. Con uno stile cupo e a tratti esoterico, cerca di farsi strada nel panorama artistico contemporaneo. Attualmente, Benedetta è studentessa all’Università di Genova, dove studia Design.Questa formazione le permette di esplorare diverse forme espressive e di integrare le sue idee artistiche con le tecniche del design. Le opere di Benedetta si caratterizzano per atmosfere oscure e intensi contrasti di colore, evocando emozioni profonde e riflessioni interiori.La sua arte è un viaggio attraverso le complessità dell’animo umano, influenzato da esperienze personali e da una costante osservazione della società. Utilizza materiali vari e tecniche diverse, creando pezzi che sono sia visivi che concettuali.Per Benedetta l’arte è un linguaggio viscerale, un tentativo fisiologico di riconnettersi con un primitivo “percepire”.
Alessandro Cacchioli, artista autodidatta di Chiavari, trasforma il recupero di oggetti in una potente poetica artistica. La sua ispirazione nasce dall'autenticità dell'arte di Antonio Ligabue e da un personale percorso di vita. La sua arte, che definisce una necessità più che un sogno, è un processo di ricomposizione che dà nuova forma a materiali scartati. Con un approccio schietto, sconsiglia la via dell'arte per la sua fatica e le molteplici illusioni, proponendo invece una testimonianza cruda e diretta di un'esperienza trasformata in dichiarazione artistica.